La gaffe social della Rai e i post “sbagliati”: cancellarli o no?

Cancellare un post sui social oggi ha senso?

Me lo ha chiesto a sorpresa una persona a cui stavo tentando di spiegare quanto è accaduto nei giorni scorsi alla pagina Facebook di Rai Sport.

I fatti. Qualcuno (non si sa quanto volontariamente) ha condiviso con l’account di RaiSport un articolo del sito Il Primato Nazionale a proposito della vicenda dei migranti, della nave Aquarius e delle Ong. Il qualcuno è chiaramente una persona autorizzata a pubblicare post a nome della pagina della testata Rai. Un social media manager, diremmo noi e tutti quelli che fanno comunicazione. Un semplice gestore delle pagine, per dirla in termini semplici semplici. Insomma, qualcuno che può pubblicare sui social per conto di mamma Rai.

Schermata 2018-06-18 alle 15.39.02

Le cause. Cosa può essere successo? Semplicemente, se escludiamo la malafede, qualcuno può aver pubblicato per errore a nome di Rai Sport, magari volendo condividere il post sulla propria bacheca o su un’altra pagina che gestisce. Ma un professionista può aver commesso un errore del genere? Il dubbio resta. Ci deve essere stato l’intervento di un hacker? E a che pro? O c’è qualcuno che ha inteso condividere quel post?

La soluzione. E Rai Sport, capito l’errore, che fa? Pubblica un post di scuse e cancella quello incriminato. Peccato, però, che on line siano presenti ovunque le foto del post. Nel comunicato, la Rai precisa che sarà individuato il responsabile, nei confronti del quale saranno presi opportuni provvedimenti. Noi lettori, comuni mortali, difficilmente sapremo come sono andate le cose.

Schermata 2018-06-18 alle 15.37.40

Conclusione. Tornando alla domanda iniziale: oggi serve cancellare un post? Nel caso di RaiSport sì: la Rai lo dice chiaramente nelle scuse (“La Rai […] ha disposto l’immediata rimozione del post”). Ma, badate bene, questo è un caso particolare.
Io solitamente sconsiglio la cancellazione dei post. A volte c’è chi cancella e basta dei post o delle condivisioni “sconvenienti”, senza dare spiegazioni, sperando (o forse anche credendo) di aver risolto tutti i problemi. Purtroppo (o per fortuna), però, siamo nell’era degli screenshot: difficilmente vi salverete!

Casalino, Mentana, le scuse e il video “scomparso”

Avrei voluto segnalare con qualche giorno di ritardo il triste video di Rocco Casalino – capo della comunicazione del M5S – che passa una notizia in anteprima a Mentana nel corso di una delle tante maratone politiche.

Avevo da parte il link con il video pubblicato nelle ore successive da Repubblica. Lo avevo condiviso di Facebook e aspettavo di commentare con calma, approfondendo l’argomento.

Mentre mi accingevo a postare il link di Repubblica, accompagnato da qualche mia personalissima considerazione, ho scoperto che sul sito del giornale il video non è più disponibile.
Schermata 2018-06-08 alle 11.56.01.png
E allora ho deciso di approfondire. Ho scoperto che quelle immagini restano ancora su Youtube e vi chiedo di guardarle.

Poi ho scoperto da Fanpage.it  che Casalino si è scusato con Mentana, che il video doveva restare privato ed era solo goliardico.

A questo punto, premettendo che non ho assolutamente intenzione di salire in cattedra e spiegare cose del mestiere a chi ne sa più di me, qualche considerazione vorrei farla.

Innanzitutto, non è poco serio inviare la notizia prima a Mentana e poi alle agenzie?

Ok, è in corso una maratona; ma le agenzie non lavorano 24 ore su 24?

Perché realizzare un video, anche se goliardico?

Soprattutto, consentitemelo, qualcosa non funziona: se quel video doveva restare privato e goliardico, perché è finito sui giornali? Chi lo ha regalato all’esterno? E perché?

Come mai sul sito di Repubblica è sparito il collegamento al video?

Il tono da marachella adolescenziale resta; resta anche, a mio avviso, una pessima figura. E un clima che, prescindendo da considerazioni politiche che non mi appartengono, non mi piace.

 

La #Brexit e i giornali in edicola oggi

Senza entrare nel merito delle questioni relative alla ‪#‎Brexit‬, mi piacerebbe fare una considerazione sui quotidiani in edicola oggi in Italia. Nessuna accusa, sia chiaro: nessuno avrebbe potuto “azzeccare” il risultato del referendum prima di mandare il giornale in stampa. Le prime notizie sono venute fuori in mattinata e i sondaggi – diciamolo chiaro – stavolta hanno chiaramente depistato tutti.
Ma la riflessione voglio farla da lettore: perché io stamattina avrei dovuto acquistare in edicola un quotidiano senza la notizia del giorno, quando su internet e in tv è in atto un vero e proprio bombardamento mediatico – con tanto di commenti, reazioni, analisi in tempo reale – sul tema della Brexit?
Io sono per i quotidiani, per il profumo della carta stampata e per il fascino del giornale da sfogliare comodamente seduti in poltrona.
In questi casi, però, mi rendo conto di quanto il mondo della stampa tradizionale sia spesso pericolosamente vecchio rispetto al nuovo che avanza.

Giornali, lettere, infedeltà e… marketing!

Ultimamente ho poco tempo per lunghe riflessioni. Ma una breve ce l’ho da ieri e mi va di condividerla con quel paio di lettori iscritti al mio blog.
Avete seguito la storia del marito cornuto che compra una pagina di un quotidiano nazionale (Corriere della Sera) per dichiarare al mondo intero le sue corna? Bene.
Appena letta, si capisce che c’è qualcosa di strano: la storia non è vera.
Ma ve lo immaginate voi un uomo tradito che spende tutti questi soldi per:
a. gridare al mondo interno che la moglie lo tradisce
b. lasciarla dalle colonne di un quotidiano (e mettiamo che lei – come gran parte degli italiani oggi purtroppo – non lo legge?!)
Bene, come sospettato, oggi è arrivata la notizia ufficiale: la lettera è solo una geniale trovata di marketing per promuovere un nuovo programma di Real Time, “Alta infedeltà”. Il mistero è stato svelato dopo tantissime condivisioni on line e tra la sorpresa e lo stupore generale del popolo del web.
Nella lettera – pubblicata ieri sul Corriere della Sera -, tra le tante cose, vengono citati anche nomi di trasmissioni di successo di Real Time.
La missiva dell’amante tradito è diventata subito virale, condivisa a più non posso sui social media da gente curiosa e – perché no? – anche da qualche innamorato tradito che in quelle parole avrà trovato spazio per la vendetta che non era mai riuscita a servire al proprio ex partner (neanche su un piatto ghiacciato!) 🙂
In questa storia io intravedo soprattutto una idea geniale che, checché ne dicano i puristi del marketing o quelli con la puzza sotto il naso, è riuscita nell’intento: creare attenzione su un programma, muovere l’opinione pubblica, incuriosire il popolo del web, a proposito di un programma tv di cui si sa ancora molto poco. E che, per la cronaca, comincerà il 16 marzo.
Per amore della cronaca, vi faccio notare che anche agenzie di stampa nazionali sono cadute nel tranello, lanciando la notizia del marito tradito che si vendica su un quotidiano nazionale.
Tra l’altro, mi piacerebbe far notare che la pagina Facebook lanciata dal presunto amante tradito annovera oramai oltre 8.000 fan nel giro di poco tempo.
Io, ve lo confesso, mi sono incuriosita. E il 16 marzo darò anche io una sbirciatina ad “Alta Infedeltà”

Lotta al burocratese, semplifichiamo il linguaggio?

È tanto difficile semplificare il linguaggio della pubblica amministrazione? È tanto complicato consentire al cittadino comune di comprendere tutto ciò che si scrive in un atto amministrativo, senza continui rimandi ad atti, delibere e comunicazioni precedenti?
Io ho sempre creduto di no. L’ho cominciato a credere quando all’università cominciai ad approfondire il tema della sburocratizzazione del linguaggio amministrativo. All’epoca si parlava del progetto “Chiaro!”, una attività di comunicazione realizzata nel corso del 2002 dal Ministero della Funzione Pubblica, che puntava alla semplificazione del linguaggio amministrativo. Allora, se non ricordo male, c’era la possibilità per tutte le amministrazioni di ricorrere a una sorta di consulenza on line di un gruppo di esperti (giuristi e linguisti) per rendere più efficace (allora andava tanto di moda parlare di efficacia ed efficienza della PA) la loro comunicazione con i cittadini.
Stamattina, facendo zapping in tv, mi sono imbattuta in un programma Rai che di prima mattina dava spazio a una interessante iniziativa del comune di Cremona, volta alla semplificazione del linguaggio della PA, in questo caso l’ente comunale. Mi sarebbe piaciuto approfondire ulteriormente l’idea perché – lo ammetto – l’ho trovata davvero interessante. Peccato che a un certo punto abbiano tolto l’audio alla responsabile del progetto, in collegamento video, che per un malfunzionamento non riusciva ad ascoltare le domande dallo studio. Assieme ai conduttori hanno commentato – per troppo poco tempo – l’iniziativa e i propositi di sburocratizzazione del linguaggio i conduttori e il professore Sabatini, linguista, presidente onorario dell’Accademia della Crusca.
Quel pizzico di trasmissione ha riportato in me mille dubbi e l’entusiasmo del periodo universitario.
Perché si comunica tanto male? La mia sensazione è che negli ultimi tempi tutti abbiamo tanta attenzione per la forma e poca per la sostanza. Tutti pronti a comunicare su Twitter, su Facebook, sui principali social media e tutti così poco attenti ai contenuti…
Credo che la democrazia, quella vera, e il riscatto dell’Italia passino anche da qui: dal far capire ciò che si fa e come lo si fa. Altrimenti tutto diventa un discorso tra sordi. Tra la PA che comunica a modo suo e il cittadino, che spesso e volentieri non ha modo e tempo di informarsi per bene. E la cosa più drammatica è che in questo corto circuito della comunicazione anche l’informazione ha perso parte della sua missione. Il giornalismo non spiega più ai cittadini: dà per assodate conoscenze o forse preferisce appiattirsi su forme, modi e tempi della comunicazione.
Spero di documentarmi meglio sui progetti e dedicare altri post all’argomento. Intanto mi chiedo: ma sarebbe tanto difficile bissare un progetto simile a quello del 2002 oggi? Internet è molto più diffuso e le tecnologie hanno portato – a modo loro, si intende – alla democratizzazione del sapere. Sarebbe probabilmente il momento opportuno per dare il via anche a questi progetti.